Obiettivo
Oxidation of DNA bases by reactive oxygen species (ROS) leads to mutations that have been linked with cancer and neurodegenerations. The occurrence of these major diseases increases upon organism aging. The life expectancy in western society and particularly EU has considerably increased in the XXth century. Thus mortality caused by cancer and neurodegenerations has become massive. Therefore fighting against aging of the population is our future medical challenge and understanding mechanisms reducing the impact of oxidative DNA damages can be one of the best weapons to win this non-violent war. Mouse mutants for Nucleotide Excision Repair (NER) revealed an unexpected link between DNA damages and premature aging. The UV lesions have been for historical reason the “model lesion” for NER. However the phenotype in patients and in the several mice model of NER deficiencies together with the Oxygen Radical theory of aging suggests that endogenously generated oxidative DNA damages could be at the roots of the premature and natural aging. The molecular mechanism of NER of UV-lesions has been extensively studied but the NER of oxidative DNA lesion has not been of major focus. Our goal is to molecularly dissect the involvement of NER proteins, in the repair of oxidative DNA damages in vivo. To understand a basic process of cell physiology like mechanisms of oxidative DNA repair we will use a multidisciplinary approach with techniques spreading from mass spectrometry to live cell imaging. Our first aim would be to evaluate the recruitment of NER factors to oxidative DNA lesions generated in living cells by using confocal microscopy and a laser irradiation generating specifically those lesions. We will investigate, by mass spectrometry, for the best candidate the partners recruited during oxidative DNA repair. How DNA repair of oxidative DNA lesions occurs in a chromatin context will also be investigated by an innovative experimental design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3015 GD Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.