Obiettivo
The objective of this proposal is the synthesis of a new type of carbon-based catalyst for application in heterogeneous catalysis: defect free graphene as well as graphene oxide will be produced and sandwiched with carbon nanotubes through layer-by-layer deposition and intercalation chemistry to yield novel pillared carbon nanotube-graphene structures. Using intercalation chemistry metal atoms and ions will be inserted into their pores to achieve high catalytic turnover and selectivity towards a substrate could lead to an innovative “green” technology for pollution control. These materials will be characterized by Raman and XPS spectroscopies. Structural/morphological studies will allow investigations from the long range (XRD) to the short range (SEM, TEM) and thus the study the pillared carbon nanotube-graphene structures on different scale lengths, from meso- to nano-scale, before and after metal intercalation. Their catalytic activity will be evaluated using simple hydrogenation reactions of olefins in gas and liquid phases. The fellow will enlarge her experience on materials in environmental physical chemistry. She will built on her work with natural oxides and clays, which involved (a)synthesis and characterization of materials (b)study of surface/interfacial physicochemical properties and (c)catalysis. In a multidisciplinary training based on a state-of -the art infrastructure and guided by a world specialist in carbon materials, she will acquire new knowledge on physical deposition and characterization techniques. She will strengthen her soft skills by training in project management, presentation techniques, grant writing and IP issues. By being inserted in the broad international network of collaborations of her host group she will be able to build up her own future set of connections. All together this project will give the fellow all the tools for fulfilling her dream of a successful independent future career in academic research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.