Obiettivo
Cell division is a fundamental biological process: faithful chromosome segregation is important to maintain genome stability. The first meiotic division is a unique type of chromosome segregation for two main reasons. First, it segregates homologous chromosome pairs rather than sister chromatids, as it occurs in mitosis. Second, the chromosomes are segregated only when the meiotic spindle has been positioned at the cortex of the oocyte. This division is extremely asymmetric to preserve the stored nutrients for the early embryo. Errors in segregation of chromosomes during meiotic divisions can result in the generation of aneuploid embryos such as Down syndrome. As in mitosis, chromosome missegregation during meiotic division is prevented by the spindle assembly checkpoint that monitors correct attachment to microtubules until chromosomes are bioriented. However, the spatio-temporal coordination between chromosome segregation and spindle positioning is poorly understood. The aim of my project, in Dr. Ellenberg’s group, is to characterize cellular and molecular mechanisms that coordinate accurate chromosome segregation with spindle relocation. First, I will characterize the functional dynamics of chromosome segregation in coordination with the spindle relocation by real time imaging in live mouse oocytes. Second, I will use these imaging assays to investigate its mechanism by perturbation of candidate gene function as well as interfering with cellular components with small molecule inhibitors. Dr. Ellenberg’s group is part of EMBL, a dynamic and stimulating international institute, which offers great potential for interdisciplinary collaborations and training. In this project, I will be able to use my skills concerning mouse oocytes, and at the same time, acquire new expertise in advanced imaging and computerized image processing. I deem this a unique opportunity to address key questions of mouse oocyte research and to further broaden my career as a scientist.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.