Obiettivo
Three-dimensional Clinical Coherent Chemically-sensitive Imaging A multimodal imaging project between the fellow Dr. Unterhuber with expertise in laser physics and optical instrumentation from Cardiff University, and the host, Prof. Drexler from the Center of Medical Physics and Biomedical Engineering, Medical University Vienna, is proposed. The purpose is to synergistically integrate state-of-the-art ultrahigh axial resolution Optical Coherence Tomography (OCT) towards functional imaging and increase Coherent Anti-Stokes Raman Spectroscopy (CARS) sensitivity by exploitation of non-linear optical amplification using heterodyne detection similar to OCT. OCT has been established as a powerful non-invasive, high resolution imaging modality. Several hundredth megavoxel/s can be scanned due to high speed, high sensitivity frequency domain OCT, permitting real time dynamic volumetric imaging of scattering tissue. OCT permits extremely high sensitivity and speed, though it cannot easily distinguish different chemical substances – CARS - is one of the most potential techniques with the ability to extract specific biochemical solely based on endogenous signals. Until now the complexity for integrating both technologies that involve sophisticated laser sources causes a major technical challenge. Novel developments in CARS technology have paved a way to simplify the setup utilizing ultrabroad lasers also found in ultrahigh axial resolution OCT. The aim is to demonstrate the general feasibility of a compact and simple medical instrument capable of collecting morphological and depth resolved functional information at cellular level simultaneously in a clinical environment with the purpose of unprecedented non-invasive detection of metabolic, tissue information. The capabilities of such a device will have the potential to significantly improve the understanding of physiologic and pathologic processes without exogenous labels in their native 3D-environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.