Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Evolutionary neuroethology of a lepidopteran species

Obiettivo

Insects possess a highly developed sense of smell and live, as far as they are concerned, in a world dominated by odors. The evolution of olfactory preference is at the very basis of the enormous niche differentiation and adaptive radiation in insects. Paradoxically, the proximate mechanisms underlying the evolution of olfactory preference are elusive. I propose to take up this issue using the simple olfactory subcircuitry of moth pheromone communication. Here I propose to study the evolutionary neuroethology of the European corn borer. Despite the pest status, the species has a polymorphism of pheromone preference. Two strains exist which produce and respond to opposite ratios of the two pheromone components. I recently discovered that this saltatory shift in pheromone preference is located in the antenna. Most likely this single gene mediated shift in preference is caused by a swap of pheromone receptors in sensory neurons. The swap reverses the preference for the ratio of the two pheromone components, and supports the coexistence of two strains. Using a multidisciplinary approach involving molecular biology, physiology and immunocytochemistry, I will elucidate the mechanisms that underles this swap. The research will unveil mechanisms underpinning evolution of pheromone preference. These are at the very basis of adaptive radiation, race formation and biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 168 969,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0