Obiettivo
The brain processes sensory information in a succession of interconnected brain areas. Response complexity tends to increase with distance from the sensory organ, and neurons in higher brain areas exhibit complex response properties that may also reflect memory processes and behavioural associations. Little is known about how such complex representations emerge. I propose to confront this problem by studying forebrain olfactory processing in zebrafish, utilising the extensive studies available on initial processing in its olfactory bulb and its small, tractable brain size. I will focus on the zebrafish forebrain area Dp, homologous to the mammalian olfactory cortex. First, I aim to uncover principles of afferent and internal connectivity and their relation to sensory representation. Neurons impinging upon a single Dp neuron will be identified using a monosynaptically restricted transsynaptic labelling method, and will be related to the neuron’s sensory responses by 2-photon Ca2+ imaging. Optogenetics will complement this part by directly measuring how Dp neurons integrate their pre-synaptic inputs. Second, I will use behavioural manipulations to study how experience modifies sensory representation in the forebrain. To this end, I will use a simple conditioning paradigm to associate odours with either positive or negative behavioural consequences. Sensory representation in Dp will be performed after learning, to identify the effect of behavioural value on connectivity and representation. These results will provide insights into the structure, function and plasticity of neuronal circuits underlying computations in the forebrain.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4058 BASEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.