Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The biological clock and cancer

Obiettivo

The circadian clock generates and regulates many daily physiological and behavioural rhythms and thereby also influences the health of the organism. This knowledge has been useful for treating various diseases including cancer. In cancer therapy, survival rate and secondary effects can be improved by applying the treatment at the right time of day. However, the mechanisms by which the clock influences cancer development and treatment effects are not well understood. In the outgoing phase of the grant I will study how the functionality of circadian clocks in tumor and healthy tissue influences tumor development and response to treatment in Dr. Antoch’s research group at the Roswell Cancer Institute in Buffalo, USA. I will use a unique mouse model which allows visualization of the clock in real time by using bioluminescence imaging technology. I will study in vivo how changes in the clock relate to tumor development. I will further experimentally regulate the expression of clock genes to investigate how disrupting the clock affects tumor development both in vitro, using cell lines, and in vivo, by inoculating healthy mice with manipulated tumors. In a final step, in the return phase of the grant I will work together with Dr. Selivanova at the Karolinska Institutet in Stockholm, Sweden where I will test how potential anticancer drugs interact with the circadian clock and the apoptosis pathway.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo UE
€ 250 773,70
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0