Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Investigating the Functional Implications of MICA Polymorphisms

Obiettivo

It is increasingly clear that physico-chemical dysregulation of epithelial cells leads to the upregulation of stress-antigens that make the cells visible to sets of lymphocytes that include gamma delta T cells and NK cells. This form of stress-surveillance can make significant contributions to tumour immunology; transplant rejection; and inflammatory diseases. A central molecular axis underpinning stress-surveillance is the recognition of stress-regulated MHC-I-related molecules, such as MICA and ULBP, by the activating receptor NKG2D. Provocatively, MICA is highly polymorphic, with genetic associations with inflammatory diseases, transplant rejection, and cancer. However, there have been no functional studies of MICA polymorphism. This study will assay the capacity of different MICA alleles and another NKG2D ligand (ULBP2) to activate T cells and NK cells from patients and healthy controls. Building on preliminary data that there is substantial individual variation in the response to different ligands and ligand alleles, this study will use a novel experimental system to investigate and characterise the molecules that regulate this form of immune response. A better knowledge of the functional implications of MICA polymorphisms can provide insight into a large variety of pathologies, and the mechanisms used by viruses or tumour cells to evade stress-induced immune responses. The study may also identify novel regulators of unconventional T cells and NK cells, with both biologic and clinical implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CANCER RESEARCH UK LBG
Contributo UE
€ 172 240,80
Indirizzo
2 Redman Place
E20 1JQ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Hackney and Newham
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0