Obiettivo
The mathematical regularity of plant organ initiation, also known as phyllotaxis, has always intrigued mathematicians and botanists. Only recently was established that the plant hormone auxin has a major role in regulating organ positioning at the shoot apex of plants. Specific spatial accumulation of auxin induces organ formation and control organ spacing. The current model for phyllotaxis relies on polar auxin transport via auxin efflux facilitators of the PIN family, and postulated positive feedback loops between auxin and PIN proteins. However no regulatory mechanism and gene network have been proposed yet to explain how organ positioning is controlled in plants. The proposal aims to bridge this gap by using a unique genetic tool generated in the host laboratory, a mutant in the plant model Arabidopsis that switches from wild type spiral organ arrangement (organs arising by a divergent angle of 137.5º) to a decussate pattern (organs arising in opposite pairs). The mutant is impaired in three genes that belong to the PLETHORA (PLT) family genes previously described in roots as involved in a regulatory loop with auxin and PIN proteins to maintain an auxin gradient and root meristem function. This is the first time that a stable change in phyllotactic pattern has been observed in an Arabidopsis mutant, giving a real opportunity to understand regulatory mechanisms underlying behind this developmental process. The PLT genes impaired in this mutant are expressed throughout the shoot apical meristem, i.e. in the peripheral zone where are initiated organ primordia and in the central zone where are lying the stem cells, suggesting a role for PLT genes in establishment of phyllotactic patterns and in shoot apical meristem function. The aim of the project is to understand if PLT genes influence phyllotaxis by controlling auxin polar distribution, as in roots, or / and by regulating meristem size / organisation, the two parameters known to disturb organ positioning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.