Obiettivo
The subject of this call for proposal is support for the developmeent of a number of small scale Feature Demonstrators that will enable down selection of concepts towards a final Integrated Ground Based Demonstrator of the LE region of a Natural Flow Wing. GKN Aerospace, the world's No.1 independent supplier of composite aircraft structures, would welcome the opportunity to collaborate with Airbus, Saab and Aernova in the development of the next generation of wing technologies through the Smart Fixed Wing Programme. The GKN Aerospace Composite Research Centre, a state-of the-art research facility located on the Isle of Wight in the UK, and memeber of the National Composites Network of the UK, would like to Co-ordinate this bid, managing the structural aspect of the programme and work with partner company, GKN Aerospace Luton, who would manage the WIPS aspect of the programme. GKN would conduct a trade study that investigates several LOF and ALOF joint concepts for composite LE panels as well as WIPS for metal or CFRP LE components. Following the trade study, a review and downselect of concepts to be manufactured as small scale feature demonstrators would happen in conjuction with outputs from the Airbus Preliminary Design Review of the Short Range Aircraft concept. An assembled test rig will be constructed and the small scale demonstrators would be subject to testing and evaluation. A final report identifying the test outputs against the target requirements will be delivered at the conclusion of this programme. After the successful conclusion of this bid, GKN Aerospace would like to continue to R&T in this area as the Natural Laminar Flow Wing is recognized as a potential key technology for the next generation of aircrafts. The UK National Aerospace Technology Strategy (NATS) has also identified the Laminar Flow Wing Box Validation Programme therefore giving further opportunities for collaboration in the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2009-01
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B90 8BG Solihull
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.