Descrizione del progetto
FET Open
As the scale of today¿s networked techno-social systems continues to increase, the analysis of their global phenomena becomes increasingly difficult, due to the continuous production of streams of data scattered among distributed, possibly resource-constrained nodes, and requiring reliable resolution in (near) real-time.We will explore a novel approach for realising sophisticated, large-scale distributed data-stream analysis systems, relying on processing local data in situ. Our key insight is that, for a wide range of distributed data analysis tasks, we can employ novel geometric techniques for intelligently decomposing the monitoring of complex holistic conditions and functions into safe, local constraints that can be tracked independently at each node (without communication), while guaranteeing correctness for the global-monitoring operation. While some solutions exist for the limited case of linear functions of the data, it is hard to deal with general, non-linear functions: in this case, a node¿s local function value essentially tells us absolutely nothing about the global function value. Our fundamental idea is to design novel algorithmic tools that monitor the input domain of the global function rather than its range. Each node can then be assigned a safe zone (SZ) for its local values that can offer guarantees for the value of the global function over the entire collection of nodes. This represents a dramatic shift in conventional thinking and the state-of-the-art. We aim to reduce the amount of communication and data collection across nodes to a minimum, requiring nodes to communicate only when their local constraints are violated. Privacy protection, in the case when transmitted data contain sensitive information, is also revolutionized in our view. We investigate real-life scenarios from network health monitoring, large-scale analysis of human mobility and traffic phenomena, internet-scale distributed querying, and monitoring sensor networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.