Obiettivo
The quantum dynamics of several characteristic simple situations in the dynamics of ultracold Bose gases will be systematically studied for a broad range of their basic parameters, with particular emphasis on the incoherent particles and the possibility of their stimulated growth into coherent phase grains. Situations include supersonic flow past an obstacle, collisions of BECs, reflection of a BEC from a barrier, and interaction of obstacles and vortices. The aim is to produce quantitative maps of their behaviour as a function of basic scaled parameters such as velocity, obstacle dimensions, and duration. To date, knowledge of these simple dynamical situations is mostly limited to isolated parameter choices, whereas this project objective is to make the coverage broad, comprehensive and continuous. This has many practical applications to understanding of more complex/realistic situations that can be broken up into the simpler elements, and is timely given the increase in BEC dynamics experiments in the last 2-3 years. Simulations with phase-space methods of the first-principles, c-field, and Bogoliubov variety are essential for broad coverage. This matches and will build on the existing extensive and deep experience of the researcher in developing and using such methods, obtained during the EIF fellowship. Finalisation of the stochastic time-adaptive Bogoliubov simulation method roughly developed then is necessary and planned. 3 years of research at the Polish Academy of Sciences in Warsaw is planned. It is already home to several world experts on Bose gas dynamics, and several other expert groups are in Warsaw and Poland, so professional integration will be thorough, and EU-wide scientific integration will increase. The project work will be used to obtain a habilitation, necessary to obtain a permanent independent research position in the Polish system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02 668 Warszawa
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.