Obiettivo
Macular and retinal degeneration are common blinding conditions which affect approximately 30% of individuals aged 75 years, and pose considerable socioeconomic burden. Lack of the daily phagocytosis of photoreceptor outer segments (POS) by Retinal Pigment Epithelium (RPE) cells is the basis of such retinal degeneration (RD). This proposal aims to characterize the role of TAM receptor Tyrosine Kinase signaling in maintaining healthy retinal homeostasis. TAM receptors (Tyro3, Axl, Mer) are homeostatic regulators of the Immune, Reproductive and Nervous systems. Mer knockout mice show normal retinal structure at birth; however, at three weeks of age photoreceptors (PRs) begin to undergo apoptotic death, and by 8 weeks the entire PR population is eliminated, causing blindness. Mer mutations in rats and humans, leads to impaired vision and blindness. The two TAM ligands ProS and Gas6 are expressed in the eye. In-vitro experiments have identified Gas6 as the relevant ligand necessary to activate PR phagocytosis, but adult Gas6 KO mice have no PR degeneration, suggesting a role for ProS. To investigate whether ProS is a TAM agonist leading to PR phagocytosis, I developed a unique ProS conditional knockout mouse model. Preliminary results indicate that mice lacking ProS in the eyes show mild RD, suggesting ProS is a functional ligand in-vivo. Deleting both ligands causes severe RD, implying synergism between both ligands. This novel evidence illuminates the mechanism of TAM signaling in-vivo suggesting ligand hetero-dimerization. Using the newly generated mouse model, I propose to characterize the detailed expression pattern of TAM receptors and ligands in the eye, to establish a role for ProS in retinal homeostasis, and to utilize the unique model to better understand the TAM signaling mechanism. A linkage between ligand levels and RD will be tested, and if found, ProS and Gas6 may serve as early biomarkers for retinal degenerative disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.