Obiettivo
Comprehensive understanding of the molecular mechanisms that underlie incurable complex diseases is essential for opening new avenues for treatment. In an effort to elucidate their mechanisms, complex diseases are increasingly studied using state-of-the-art high-throughput assays, including genome-wide association studies (GWAS) and mRNA profiling. However, each assay enables only a limited understanding of disease processes. GWAS typically identify many genomic loci whose relation to the disease was previously unknown, but do not reveal the loci’s mode of action. Likewise, mRNA profiling identify transcriptional changes that occur in disease, but do not reveal the cellular pathways leading to them. Integrative analysis of these valuable data has a great potential to reveal a much broader view of disease processes. I propose a novel network-based framework that infers disease pathways by relating the results of GWAS and mRNA profiling assays through known molecular interactions. Application of this approach to data of Parkinson disease will provide a novel functional view into the disease processes and facilitate the generation of hypotheses, which will be tested in silico and in vitro in collaboration with disease experts. The project aims are: 1. Create a probabilistic network model of the human interactome. 2. Develop network-optimization algorithms to distill and integrate disease data. 3. Identify new cellular pathways related to Parkinson disease. 4. Validate experimentally these new findings. This line of research became feasible owing to recent accumulation of large-scale disease data and relies on my extensive research experience in network biology. The computational framework may be applied to other complex diseases and can serve as a basis for fruitful collaborations with disease experts and pharmaceutical companies. The IRG award will help me obtain a permanent position at Ben Gurion University and will facilitate knowledge transfer to the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.