Obiettivo
Antigen recognition by CD8 T cells enables us to combat infectious pathogens, such as viruses and parasites. This feature represents the groundwork for vaccine efficacy. Immune surveillance is achieved by screening short peptides presented by major histocompatibility complex (MHC) class I molecules on the surface of infected cells. Recognition of foreign peptide-MHC I complexes triggers cytokine production and cytotoxicity towards the infected target. CD8 T cells are key for protection against intravacuolar parasites, likes the malaria-causing Plasmodium falciparum and a closely related parasite : Toxoplasma gondii (T. gondii). T. gondii infection can cause life-threatening encephalitis in immunocompromised individuals and severe birth defects if pregnant women get primo-infected. Yet, how the parasite antigens are degraded by the MHC I pathway and how it leads to ultimate establishment of protective CD8 T cells is poorly characterized. Here, using tools and findings obtained during my post-doctoral training in the USA, I propose to use the genetically tractable T. gondii parasites as a model to study T cell immunity to intravacuolar parasites. First, I will address the mechanisms underlying cytosolic access and processing of T. gondii antigens (aim 1). Then we will study the potential strategies used by the parasites to evade CD8 T cell recognition (aim 2). As a longer-term development, we will examine the induction of parasite-specific intestinal T cells in vivo, following oral infection (aim 3). This proposal should have a fundamental significance by revealing novel pathways of antigen processing, as well as a clinical relevance by suggesting ways to manipulate antigen processing and lead to the creation of vaccines against toxoplasmosis. This project will be undertaken in the “Immunology and Infectious diseases” department of the CPTP-INSERM U563 research centre in Toulouse, France.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.