Obiettivo
The goal of this study is two-folds: first to develop a new class of catalytic nanostructures based on semiconductor-metal hybrid composites and then to optimize their performance as fuel cell electrocatalysts. Presently, the commercial use of fuel cells is not yet viable due to the inefficiency of the required four electron reduction of adsorbed oxygen species at the cell cathode. This deficiency poses a fundamental challenge to the commercialization of fuel cell technologies. Several electrocatalytic metals have been employed to facilitate this oxygen reduction reaction (ORR), with platinum and platinum based alloys exhibiting the highest catalytic activity. Despite the use of platinum catalysts, the electron-transfer kinetics at the fuel cell cathode is still languid. In addition, platinum is an expensive precious metal, therefore, to achieve large-scale development and commercialization of fuel cells, it is essential that an alternative catalytic material is manufactured. To address this issue, we propose to design a novel catalytic structure which is comprised of a metal anchored onto a semiconductor body. This semiconductor-metal composite structure will take advantage of the intrinsic electron-transfer mechanisms within semiconductors and couple that with the catalytic activity of metals, yielding an electrocatalyst which provides excellent catalytic performance and cost-effectiveness. Fundamentally, this work will broaden our understanding of various essential parameters, such as material composition (the semiconductor and the metal), electron-transfer dynamics (i.e. electrochemical, photochemical), morphology of the nanostrucutres, as well as crystallinity, which impact the performance of an electrocatalyst. Such a fundamental framework is critical in the optimization of catalytic activity and thus will provide invaluable insights which will benefit the development of fuel cell technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi elettrocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.