Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Industrial applications of moving boundary problems

Obiettivo

Moving boundary problems will be studied in the context of two practically important settings: melting of ice in gas flow channels of Proton Exchange Membrane Fuel Cells and plaque build-up in arteries (atherosclerosis). The problems are related in that they involve a liquid layer flowing past the moving solid boundary. As well as being mathematically challenging they also all have immediate and important applications. During the project mathematical models will be developed and analysed for each of these problems. The work will begin with simple one-dimensional models. Approximate analytical solutions will be sought and compared, when possible, against existing exact and numerical solutions. The methods will then be extended to deal with the more complex two and three dimensional formulations where exact solutions are not available. This problem is complicated by the fluid flow which must be coupled to the thermal problem. The work will be linked with experimental research projects involving collaborators of the proposed researcher. These projects will be used to guide the analytical work and verify any results produced. This research proposal is viewed as the starting point for a much broader vision. In the long-term it is hoped to build up an industrial maths (IM) research group within the CRM, with a strong emphasis on heat transfer, fluid flow and phase changes. This group will then develop ties with local and international industry and act as a link between academia and industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

Consorci Centre de Recerca Matematica
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
FACULTAD CIENCIES UAB APRATADO 50
08193 Bellaterra
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0