Obiettivo
In this proposal we will pursue two main research topics geared towards an efficient preparation of new production-optimized algae cultures in a photobioreactor: - Characterization of the physiological state of individual microalgal cells - the characterization of the nutrient status of microalgae for rapid monitoring of nutrient dynamics and metabolism of algae on the single-cell level (in-vivo, and in real-time) within the photobioreactor The determination of the quantitative information on the degree of unsaturation of the bio-oil of individual microalgal cells. - Identifying and optimizing microalgal species for biofuel production - algae production (optimization of the growth process, cell density, and lipid contents) for selected species and selection of the cells according to the metabolic parameters for cultivation in the photobioreactor. This will lead to the identification and selection of the best possible algal strains - „superior“ algae - for the mass production of commercial biofuel. In order to achieve the above goals, we will exploit an experimental technique based on the combination of optical micromanipulation with Raman microspectroscopy – so-called Raman tweezers. The analyzed cells will be spatially confined in suspension using an optical trap and, simultaneously, their chemical composition corresponding to the cell metabolic state will be studied using the Raman spectroscopy. The studied cells will be sorted according to their metabolic state using microfluidic systems in order to elucidate fundamental questions about intercellular variability and what governs it. Moreover, knowing the metabolic response on a single cell level can significantly contribute to the study and use of microalgae in systems biology and biofuel technology. Raman spectroscopy is capable to measure nutrient dynamics and metabolism in vivo, in real-time, and label free making it possible to monitor/evaluate population variability within the photobioreactor.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia ficologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
612 00 BRNO
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.