Obiettivo
The application of rational drug design is proven to be more efficient than the traditional way of drug discovery since it aims to understand the molecular basis of a disease. The aim of this project is to deactivate the mutated cancerous PI3Kα protein with small molecule inhibitors. It was recently established that PIK3CA, the gene encoding the catalytic p110α subunit of PI3K, is frequently mutated in human malignancies. 80% of these mutations result in amino acid replacements located in either one of two hotspots: (a) in the helical domain the most common replacement is that of Glu by Lys in exon 9 (E545K), (b) in the kinase domain, a His is changed to Arg in exon 20 (H1047R). Both types of these mutations increase the kinase activity of the enzyme, upregulate the downstream AKT pathway and VEGF signaling, and thus stimulate tumorigensesis and angiogenesis. Several PI3Kα inhibitors have been reported in the literature; however, these non-selective antagonists target both the carcinogenic and wild-type PI3Kα proteins, causing undesirable side-effects. Selective inhibition of the mutated carcinogenic PI3Kα isoform is therefore a promising target in cancer research. In this joint computational and experimental study, we propose to selectively inhibit the mutated carcinogenic form of PI3Kα with small-molecule inhibitors through structure-based drug design, synthesis of potential leads, and in vitro/in vivo assaying. Following the assays, potent compounds will be iteratively optimized for both pharmacological and structural properties with computational methods and re-assayed for enhanced activity. Moreover, Molecular Dynamics simulations will be performed in order to gain insight into the dynamics of the mutated protein and the mechanism of oncogenesis. Overall, this study is expected to uncover new anti-cancer leads for further exploration through animal models, while improving our understanding of mechanistic relationships in the PI3Kα deregulated pathway.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base chimica farmaceutica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
115 27 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.