Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The effects of invasive fish on native species

Obiettivo

Invasive introduced species are a leading cause of biodiversity loss and global change. Understanding the ecological impacts of introduced species and how abiotic factors mediate their invasive success is of enormous conceptual and applied importance. The mosquitofish (Gambusia holbrooki) is among the 100 worst invasive species and has been shown to displace a number of native amphibian and fish species. The host research group has experimentally demonstrated that salinity mediates the resource and interference competition between mosquitofish and an endemic Mediterranean fish (Aphanius fasciatus). The post-doc candidate has shown that water flow affects the mating behaviour in a similar poeciliid fish (the guppy, Poecilia reticulata). Using a range of theoretical (modelling, biostatistics, information capture), experimental (field and aquarium studies) and ecological (surveys, environmental measurements) techniques we aim to: i) experimentally test the competition between G. holbrooki and an endemic, threatened cyprinid (Squalius laietanus); ii) test whether water flow mediates this competition; and iii) conduct a meta-analysis reviewing the ecological impacts of Gambusia holbrooki and the factors that mediate them. We anticipate that the research will be published in top journals such as Oecologia or Animal Behaviour, given our previous papers on the topic and the complementarity of our expertise. This project provides clear benefits to the profile of the researcher and the research group and to the recognition of European excellence so greatly enhancing the potential for permanent European reintegration for the researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITAT DE GIRONA
Contributo UE
€ 50 000,00
Indirizzo
PLACA SANT DOMENEC 3
17004 Girona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0