Obiettivo
Sexual reproduction is a fundamental biological process common among eukaryotes. In angiosperms, fertilization although associated with pollination, is actually a fairly late phenomenon in the process of reproduction and involves a double fusion event between two male and two female gametes. In contrast to animal fertilization, the molecular mechanisms underlying this process in flowering plants are poorly understood and the molecular players unknown. With this project we intend to explore recent advances in the field, namely the availability of expression profiles of plant gametes to identify the molecular players which mediate sperm-egg cell/central cell fusion in Arabidopsis thaliana. We used bioinformatics approaches to identify plasma membrane proteins with expression in sperm cells and sharing structural similarities to known fusogenic peptides. The first candidates are two sperm-specific proteins which belong to the conserved family of tetraspanins. Functional analysis of the candidate proteins will be performed in knockout, amiRNA and overexpression transgenic lines. Interacting proteins in sperm cells and in the female partner cells will be identified using yeast-two hybrid system and validated by functional analysis. Candidate proteins will be assayed for specific functions during double fertilization, such as preferential gamete targeting, fusogenic properties, polyspermy block and fertilization barriers using manipulation of gene expression and proteomic approaches coupled to in vivo and in vitro assays. We also intend to develop an in vivo fluorescent based method to detect and track specific sperm-expressed mRNAs, in order to understand the importance of intercellular communication during double fertilization and initiation of embryogenesis. This project is addressing fundamental questions involving one of the most complex biological processes in nature and might provide novel tools for biotechnology applications and crop improvement.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali matematica matematica pura analisi matematica analisi funzionale
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1067-001 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.