Obiettivo
From its beginnings as a means to share scientific data, the Web is evolving to capture parts of daily life for millions of users. A large amount of user-generated content on a number of topics, people and their connections to other people and content are placed on-line daily. Within this new ecosystem there are two important new trends that bring a paradigm shift to how information is searched and accessed on the Web. First, users are increasingly using the Web to accomplish complex information searching tasks that may involve other users: e.g. the purchase of a house, or planning a vacation. When working towards such tasks, users oftentimes have the (currently unmet) need to coordinate, collaborate, and consult with other users. The second trend is the growing use and availability of social media data. Such data, is often structured and contains information such as reviews, rankings, trust scores, etc. which can be linked together into some form of Social Network (SN), based on friendship-links and user interactions. Such data can be particularly useful for tailoring the search results to the interests of a given user and for identifying users that are knowledgeable and potentially helpful around a given topic. We propose to investigate how Social Networks can improve the daily life of users while searching and accessing information on the Web. We will organize our research around the following thrusts. a) SN Data Management: How can we efficiently manage the constantly evolving social Web data? b) Social Searches: How can we enable users to save and share their Web searches with other users? c) Socially-Aware Results: How should we take into account a user's Social Network during Web searches? d) Social Trust: How can we tell which user is trustworthy and knowledgeable on a given topic? As part of our proposal we will build a Web application showcasing our findings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10 561 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.