Obiettivo
The project is focusing on the salinity gradient power – reverse electrodialysis (SGP-RE) process. It has been shown in scientific papers that the performance of the process can be increased by an order of magnitude when brine and sea or brackish water are used for the creation of the salinity gradient rather than the current approach of seawater with fresh water. The overall potential is very high and the REAPower project aims to enable the SGP-RE technology to play an important role in the energy mix of the next decades, contributing to the major objectives of energy policy for sustainability, security of supply and competitiveness. The following specific scientific and technological objectives are expected to be achieved within the life-time of the project:
(i) Create materials and components tailored to the requirements of the process, including the membranes, spacers, electrodes and electrolyte.
(ii) Optimise the design of the SGP-RE cell pairs and stack using a computer modelling tool developed for that purpose
(iii) Verify the model, and assess the developed materials, components and design through tests on laboratory stacks.
(iv) Evaluate and improve the performance of the overall system through tests on a prototype fed with real brine from a salt pond
(v) Evaluate the results, analyse the economics, assess the environmental impacts and define the next necessary R&D activities for further development of the technology
The REAPower project explores a new path that has been so far only theoretically analysed. A highly innovative novel technology will be applied that overcomes the limitations of the current approach. The multidisciplinary consortium brings together key players from the industry and the academic world to work across traditional boundaries. The development of the new materials and components will contribute to the establishment of a strong scientific and technical base for European science and technology in this emerging area of energy research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione elettrodialisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2010-FET
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81369 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.