Obiettivo
"The objective of the DirectFuel project is to develop photosynthetic microorganisms that catalyze direct conversion of solar energy and carbon dioxide to engine-ready fuels. A key process target of the proposal is 'direct' in the sense that fuel production should not require destructive extraction and further chemical conversion to generate directly useable transport fuels. To further increase our chances of delivering a functioning process we target only non-toxic end-products that have been demonstrated to function in existing or minimally modified combustion engines. From the above criteria, we have chosen to develop an exclusively biological production process for the volatile end-products ethylene and short-chain n-alkanes ethane and propane in photosynthetic cyanobacteria.
As no natural biochemical pathways are known to exist for short-chain alkane biosynthesis, we first identify potential gene candidates through informatics analysis and then tailor the substrate specificities of the encoded enzymes by enzyme engineering. In order to directly capture solar energy to drive fuel biosynthesis, the synthetic pathways are at first assembled in the photosynthetic model organism Synechocystis sp. PCC 6803. It is highly unlikely that mere 'introduction' of novel biochemical pathways will result in high-yield synthesis of desired end-products. The final key step is therefore to optimize native host metabolism to deliver reducing energy and metabolic precursors to the synthetic pathways with maximum metabolic flux.
Successful construction of the intended strains would allow low-cost production of transport fuel in a potentially neutral 'greenhouse gas' emitting process that does not compete for agricultural land. The proposed project is highly relevant to the call as we construct ""new metabolic pathways"" that catalyze ""direct"" production of ""gaseous fuels for transport"" ""directly from solar radiation""."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2010-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20014 Turku
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.