Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
The mOSAIC project (mosaic-project.eu) aims to develop an open-source platform that enables applications to negotiate Cloud services as requested by their users. Using the Cloud ontology, applications will be able to specify their service requirements and communicate them to the platform via the innovative API. The platform will implement a multi-agent brokering mechanism that will search for services matching the applications' request, and possibly compose the requested service if no direct hit is found. Cloud-application developers and maintainers will be able to postpone their decision on the procurement of Cloud services until runtime, while end-user applications will be able to find best-fitting Cloud services to their actual needs and efficiently outsource computations. The platform will facilitate competition between Cloud providers, who, in return, will be able to reach customers they could not reach before.The platform acceptance by end-users depends on the number of connectors to the existing Cloud providers, standard usage, the number of communities reached during the project time, as well as the scale of the dissemination activities. In this context, the present mOSAIC+ proposal intends to increase the technology stack of the mOSAIC API by implementing Dynamic Semantic Discovery capabilities, as well as by developing connectors (agents, wrappers) to the main-stream commercial Cloud providers. The existing mOSAIC project will benefit from complementary expertise provided by partners from the New Member States. Consequently, this additional effort will lead to an increasing number of facilities provided by the mOSAIC platform, a greater number of the Cloud providers that are connected to the platform, as well as more user-friendly platform deployment, testing and benchmarking into new environments. Moreover, new use cases will demonstrate the generic nature of the proposed technology in other areas, beyond those initially planned as well as its usability for new end-user communities, such as from engineering domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
81100 Caserta
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.