Descrizione del progetto
Trustworthy ICT
Since its birth in 1990, the Web has evolved from a simple, stateless delivery mechanism for static hypertext documents to a fully-edged run-time environment for distributed, multi-party applications. Security becomes increasingly important in this context, but is typically only an afterthought in this process. The next wave, the Future Internet, will continue to rely on the same web application technology, while adopting more p2p and mashup-style approaches. Today's server-centric solutions will give way to a rich and stateful client-centric paradigm with even less manageable security and even more severe threats to the web-based economy of the Future Internet. Data and services from multiple heterogeneous domains, aggregated both on the server-side and on an end-user's client, demand for a novel, comprehensive security solution that increases the user's trust into the technological infrastructure. WebSand tackles this demand by departing from the observation that security should be server-driven. Even though security preferences from end-users at the client-side have to be taken into account, only the service developers at the server-side have the necessary expertise and context information to define the policies to be enforced. Moreover, server-driven security can be deployed relatively easily, since much can be achieved without updating the client-side platform. The WebSand framework consists of four major building blocks: (1) a secure interaction model, that allows explicit and fine-grained control concerning incoming Web communication, (2) methods for secure end-to-end information flow control, to enforce confidentiality and integrity properties, (3) behavioral sandbox environments for secure client-side and server-side composition of multi-origin components, and (4) a declarative and expressive policy description mechanism that ties the individual components together into a unified security architecture spanning client and server.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69190 Walldorf
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.