Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Network of Excellence on Engineering Secure Future Internet Software Services and Systems

Descrizione del progetto


Trustworthy ICT

The Network of Excellence on Engineering Secure Future Internet Software Services and Systems (NESSoS) aims at constituting and integrating a long lasting research community on engineering secure software-based services and systems.
The NESSoS engineering of secure software services is based on the principle of addressing security concerns from the very beginning in system analysis and design, thus contributing to reduce the amount of system and service vulnerabilities and enabling the systematic treatment of security needs through the engineering process. In light of the unique security requirements the Future Internet will expose, new results will be achieved by means of an integrated research, as to improve the necessary assurance level and to address risk and cost during the software development cycle in order to prioritize and manage investments. NESSoS will integrate the research labs involved; NESSoS will re-address, integrate, harmonize and foster the research activities in the necessary areas, and will increase and spread the research excellence. NESSoS will also impact training and education activities in Europe to grow a new generation of skilled researchers and practitioners in the area. NESSoS will collaborate with industrial stakeholders to improve the industry best practices and support a rapid growth of software-based service systems in the Future Internet.
The research excellence of NESSoS will contribute to increase the trustworthiness of the Future Internet by improving the overall security of software services and systems. This will support European competitiveness in this vital area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo UE
€ 681 903,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0