Descrizione del progetto
Engineering of Networked Monitoring and Control Systems
Modeling, verification and control of complex systems: From foundations to power network applications
We propose novel methods for modelling, analysis and control of complex, large scale systems. Fundamental research is motivated by applied problems in power networks. We adopt the framework of stochastic hybrid systems (SHS), which allows one to capture the interaction between continuous dynamics, discrete dynamics and probabilistic uncertainty. In the context of power networks, SHS arise naturally: continuous dynamics model the evolution of voltages, frequencies, etc. discrete dynamics changes in network topology, and probability the uncertainty about power demand and (with the advent of renewables) power supply. More generally, because of their versatility, SHS are recognized as an ideal framework for capturing the intricacies of complex, large scale systems. Motivated by this, considerable research effort has been devoted to the development of modelling, analysis and control methods for SHS, in computer science (giving rise to theorem proving and model checking methods) and in control engineering (giving rise to optimal control and randomized methods). Despite several success stories, however, none of the methods currently available are powerful enough to deal with real life large scale applications. We feel that a key reason for this is that the methods have been developed by different communities in relative isolation, motivated by different applications. As a consequence synergies between them have never been fully explored. We propose to systematically exploit such synergies. Our multi-disciplinary team, which brings together experts on all the state of the art SHS methods, will establish links between model checking, theorem proving, optimal control and randomized methods. Leveraging on their complementary strengths we will develop combined strategies and tools to enable novel applications to complex, large scale systems. Common power networks case studies will provide a testing ground for the fundamental developments, motivate them, and keep them focused.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica ingegneria dell'automazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.