Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
Analysis of biological cells down to single cell resolution is a prospective technique in nearly all fields of life science research. In particular manipulation and analysis of single cells can open up a new dimension in cell biology, tissue engineering, drug development and diagnostics. The advancement of single cell technology as a whole requires tools and instrumentation to sort, transport and manipulate single living cells. Micro system technology with its sophistications can provide in this context capabilities far beyond today's methods.
Therefore, this project aims to develop a single cell manipulator (SCM) micro instrument for inkjet like printing of single living cells confined in micro droplets of only 50µm size. Such a device can serve as a universal tool for manipulating cells in a non-invasive flexible manner. Within the project the SCM device will be applied to cell biological applications in cancer research and drug development to demonstrate and validate the performance of the device, as well as to establish a flexible platform for advanced single cell-manipulation and analysis (PASCA).
In order to achieve these objectives crosscutting technological challenges have to be faced which can be overcome by integrating and interfacing multiple core technologies, only. Cutting edge bio-sensing technology like impedance spectroscopy and state of the art micro dispensing methods will be applied and combined with latest cell biological methods to establish the SCM instrument as multifunctional microsystem for cell manipulation. Through the highly innovative integrated approach and the validation within the PASCA platform the SCM instrument has excellent exploitation perspectives in multiple application sectors.
Also the project structure as a whole supports the objectives of the work program:By intensively involving SMEs to feed the innovation cycle and by bringing the user into research cycles through the open access partner structure.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorilevamento
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
79098 Freiburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.