Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
With the challenges of service and infrastructure providers as the point of departure, OPTIMIS focuses on open, scalable and dependable service platforms and architectures that allow flexible and dynamic provision of advanced services.The OPTIMIS innovations can be summarized as a combination of technologies to create a dependable ecosystem of providers and consumers that will be the foundation of an efficacious operation of services and infrastructures. This includes innovations for optimizing the whole service lifecycle, starting from service construction. Trust, risk, eco-efficiency and cost are all crucial for optimizing deployment and execution, capturing the essence of the optimized cloud ecosystem produced by the trust on consumers and providers and the risk of not accomplishing specific ecological or economical goals. Adaptive self-preservation is key to meet predicted and unforeseen changes in resource requirements. Identification of new market roles and value activities calls for new business models and investigations of legal and regulatory aspects for governing cloud operation.Part of the OPTIMIS outcome will be architectures, an open specification, and a software toolkit for provisioning of sustainable IT services capable of satisfying key societal and economical needs. OPTIMIS will support the requirements of a variety of scenarios central to the next generation cloud service ecosystem by providing a toolkit with a set of key tools accompanied by reference architectures illustrating their use in a few scenarios of broad interest. The scenarios in focus are (1) service providers utilizing cloud bursting to complement local capacity for peak loads, (2) service providers making use of multiple clouds, and (3) infrastructure providers subcontracting resources in a cloud federation. A core of the OPTIMS Toolkit is the OPTIMIS Base Toolkit comprising tools for assessing and managing aspects of trust, risk, eco-efficiency, and cost.By addressing the whole service lifecycle, taking into account the multitude of future cloud architectures, and a by taking a holistic approach to sustainable service provisioning, OPTIMIS provides a revolutionizing foundation for a reliable, sustainable, and trustful cloud market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.