Descrizione del progetto
Future Internet Experimental Facility and Experimentally-driven Research
Designed to route information between computers, the Internet is evolving into an Internet of services, media and "things" (devices and other "Real World Objects" connected to or tracked via the Internet). In this new Internet, the main interest is no longer on machines but on items of "content". Today, users locate and access content via servers (e.g. search engines) that connect them to the machines where it is physically stored. CONVERGENCE aims at enhancing the Internet with a content-centric, publish-subscribe service model, based on a common container for any kind of digital data, including representations of people and Real World Objects. This common container, named Versatile Digital Item (VDI), is a "package" of digital information with a unique identifier, independent of the machine where the VDI is hosted. VDIs will be designed to handle all possible kinds of digital information, from media to information about services, people and physical objects, independently of the structure or geographical location of the content. The CONVERGENCE architecture will provide scalable mechanisms allowing professional providers and individual users to publish and subscribe to VDIs, maintain access to VDIs when they move from one host to another; search for VDIs, as well as updating and deleting VDIs which have already been published. CONVERGENCE will allow both professional providers and consumers to define their own policies for authenticating and protecting VDIs and supporting "digital forgetting" (ensuring that VDIs are deleted when they pass a user-defined expiry date). CONVERGENCE will test its proposal in two "tracks" dedicated respectively to real-life business scenarios and to network experimentation using large scale facilities. The framework proposed by CONVERGENCE will be proposed to relevant standardization bodies. Software developed in the project (including middleware and applications) will be made available to the Open Source community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.