Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Magneto Caloritronics

Descrizione del progetto


Nanoelectronics Technology

MACALO has two main deliverables, one in software and one in hardware which form the core business of the two European high-tech companies in the consortium. The MACALO consortium consists of pioneers of MAgnetoCALOritronics who cover the complete chain from SME start-up company innovation in hardware and software, device simulation and fabrication, benchmark measurements, computational materials science, and basic science, who are committed to employ their expertise to realize the main objectives. The primary goals of MACALO are
1)\tto produce a working prototype of a computer simulation tool to help optimise integrated magnetoelectronic device design parameters at the nanoscale and
2)\tdesign and prototype nano-scale magnetoelectronic RF oscillators with different combinations of desirable properties, optimisable subsequently (through further company research) for specific applications in wireless communication devices.
Achieving these goals assists replacing the current systems of YIG oscillators, MRAM, and transistors with next generation magnetoelectronic Spin Torque Oscillators, ST-RAM, and transistors by finding material combinations, currently based on suboptimal experimental trial and error systems, using a set of theories, principles, tools and methods that accelerate the development of new devices with improved/optimised properties.
Managing the increased heat and noise in the next generation of electronics is a great challenge. MAgneto CALOitronics (MACALO) addresses the modelling and control of the generation and flow of heat in beyond-CMOS magnetoelectronics circuits and devices. The results are relevant for thermal management of conventional CMOS and novel architectures beyond-CMOS such as low power, low-noise devices, thermally assisted memory devices, and interconnects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo UE
€ 592 689,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0