Descrizione del progetto
Intelligent information management
Exploiting a cloud infrastructure to augment collaboration and decision making in data-intensive and cognitively-complex settings
The goal of the Dicode project is to facilitate and augment collaboration and decision making in data-intensive and cognitively-complex settings. To do so, it will exploit and build on the most prominent high-performance computing paradigms and large data processing technologies to meaningfully search, analyze and aggregate data existing in diverse, extremely large, and rapidly evolving sources. The foreseen solution can be viewed as an innovative workbench incorporating and orchestrating a set of interoperable services that reduce the data-intensiveness and complexity overload at critical decision points to a manageable level, thus permitting stakeholders to be more productive and concentrate on creative activities.
Services to be developed are: (i) scalable data mining services (including services for text mining and opinion mining), (ii) collaboration support services, and (iii) decision making support services.
The achievement of the Dicode project’s goal will be validated through three use cases addressing clearly established problems. These concern: (i) scientific collaboration supported by integrated large-scale knowledge discovery in clinico-genomic research, (ii) delivering pertinent information from heterogeneous data to communities of doctors and patients in medical treatment decision making, and (iii) capturing tractable, commercially valuable high-level information from unstructured Web 2.0 data for opinion mining.
The goal of the Dicode project is to facilitate and augment collaboration and decision making in data-intensive and cognitively-complex settings. To do so, it will exploit and build on the most prominent high-performance computing paradigms and large data processing technologies - such as cloud computing, MapReduce, Hadoop, Mahout, and column databases – to meaningfully search, analyze and aggregate data existing in diverse, extremely large, and rapidly evolving sources.Building on current advancements, the solution foreseen in the Dicode project will bring together the reasoning capabilities of both the machine and the humans. It can be viewed as an innovative workbench incorporating and orchestrating a set of interoperable services that reduce the data-intensiveness and complexity overload at critical decision points to a manageable level, thus permitting stakeholders to be more productive and concentrate on creative activities. Services to be developed are: (i) scalable data mining services (including services for text mining and opinion mining), (ii) collaboration support services, and (iii) decision making support services.The achievement of the Dicode project's goal will be validated through three use cases addressing clearly established problems. These cases were chosen to test the transferability of Dicode solution in different collaboration and decision making settings, associated with diverse types of data and data sources, thus covering the full range of the foreseen solution's features and functionalities. They concern: (i) scientific collaboration supported by integrated large-scale knowledge discovery in clinico-genomic research, (ii) delivering pertinent information from heterogeneous data to communities of doctors and patients in medical treatment decision making, and (iii) capturing tractable, commercially valuable high-level information from unstructured Web 2.0 data for opinion mining.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
26 504 PATRAS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.