Descrizione del progetto
Engineering of Networked Monitoring and Control Systems
Smart objects will be virtually combined
The quick growth of the Virtual Sensor Networking (VSN) domain has led to a highly dispersed gamut oftechnologies and approaches, which seriously jeopardize the long-term vision of an Internet of Thingssince very few of these solutions are able to mutually communicate. VITRO aims at providing this crucialbut missing link between highly heterogeneous wireless sensors and actuators platforms and hencefacilitate cooperative smart objects. This proposal is focused on developing architectures, algorithms andengineering methods, which will enable the realization of scalable, flexible, adaptive, energy-efficient andtrust-aware VSN platforms. To achieve this objective, VITRO enabled platforms will: Provide a homogeneous abstract appearance to enable federated collaboration with external entities(from objects and systems to domains and networks) and thereby extending the networking degree by several orders of magnitudes. Simplify the discovery and management of the underlying hardware and software resources of largecollections of heterogeneous smart objects (sensors, actuators and embedded processors). Achieve energy-efficiency, trust-awareness and seamless connectivity and communication in large-scaleheterogeneous VSN deployments and thereby enable dependable, secure and scalable inter-objectscollaboration.The VITRO results will be packed in a VITRO toolbox, which will enable easy configuration and instantsupport for deploying VSN applications. Although VITRO aims to be application-neutral, the proposedarchitecture and protocol toolbox will be validated through extensive simulation testing and furthermoreimplemented in a large trial of sensor nodes and smart objects in smart home and building automationapplication domains. Moreover, the developed technologies will be proposed as new standards for embedded networking solutions, mainly to ETSI M2M, 6LowPAN and IETF ROLL.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo automazione domestica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11527 Athens
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.