Descrizione del progetto
Network of the Future
Wireless networks importance for the Future Internet is raising at a fast pace as mobile devices increasingly become its entry point. However, today's wireless networks are unable to rapidly adapt to evolving contexts and service needs due to their rigid architectural design.We believe that the wireless Internet's inability to keep up with innovation directly stems from its reliance on the traditional layer-based Internet abstraction. Especially, the Link Layer interface appears way too abstracted from the actual wireless access and coordination needs. FLAVIA fosters a paradigm shift towards the Future Wireless Internet: from pre-designed link services to programmable link processors. The key concept is to expose flexible programmable interfaces enabling service customization and performance optimization through software-based exploitation of low-level operations and control primitives, e.g. transmission timing, frame customization and processing, spectrum and channel management, power control, etc.FLAVIA's approach is based on three main pillars: i) lower the interface between hardware-dependent layers and upper layers, ii) apply a hierarchical decomposition of the MAC/PHY layer functionalities, and iii) open programmable interfaces at different abstraction levels. To prove the viability of this new architectural vision, FLAVIA will prototype its concept on two wireless technologies currently available, 802.11 and 802.16 representing today's two main radio resource allocation philosophies: contention-based and scheduled. Moreover, FLAVIA will assess the applicability of the proposed architecture concepts to the emerging 3GPP standards.FLAVIA's concept will allow boosting innovation and reducing the cost of network upgrades. Operators, manufacturers, network designers, emerging third-party solution developers, and even spontaneous end users, will be able to easily and rapidly optimize and upgrade the wireless network operation, quickly prototype and test their new protocols, and adapt the wireless access operation to emerging scenarios or service needs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet accesso a internet
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
43124 Parma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.