Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Internet of Things at Work

Descrizione del progetto


Internet of Things and enterprise environments

IoT@Work will develop the technologies required to enable Internet of Things (IoT)-based applications and processes in the manufacturing domain. The IoT architecture will allow production processes to adapt quickly and easily to new business models and processes. Process and industry automation, however, have strong demands for reliable communication and security guarantees, which the IoT architecture has to incorporate from the start. Today, deployment and commissioning of complex production processes or Internet-enabled applications interacting with production systems still require a time consuming and error-prone manual network configuration process. This is due to the need to maintain a high level of determinism, safety, and security of the production process itself and avoiding both safety-critical failures and costly production interruptions. Furthermore, the traditional concept of a 'system's boundary' does not scale in scenarios where repurposed production systems have to fulfil new goals and adapt aspects like connectivity, dependability, security and privacy.
IoT@Work will deliver tools and runtime mechanisms based on IoT technologies to significantly simplify commissioning, operating, and maintaining complex production processes. The contribution of this project will be focused on using self-configuration mechanisms, enabling what we call secure Plug&Work IoT. We want to contribute to the design ideas of the IoT architecture in order to dynamically and securely adapt networks and resources to better fit to "change", where this change could be due to infrastructure change, failures, or even process adaptations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

SIEMENS AKTIENGESELLSCHAFT
Contributo UE
€ 1 433 257,00
Indirizzo
WERNER-VON-SIEMENS-STR. 1
80333 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0