Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
                                By integrating and interfacing multiple core technologies and related materials from fluidics and photonics technology to porous silicon (porSi) and polymers, Positive will target the implementation of a microsystem tailored to a specific application with a key societal and economic need. The very high surface to volume ratio of porSi permits very high surface densities of bound antibody-antigen complexes in a reduced volume that through a novel optical interaction leads to scores of sensing areas on a 1cm2 chip with detection-limits down to ~0.1 pg/mm2, significantly beyond state of the art for highly integrated label free sensors at point of care. This offers the further advantageous possibility of assaying several parameters simultaneously (multi-assay) leading to further increases in the reliability and reductions in the measurement uncertainty of a diagnostic over single-parameter assays. The novel Lab-on-Chip technology has the potential to be fast and easy to use, making routine screening or monitoring with immunoassays more cost-effective.The ultimate goal of Positive will be to demonstrate a safe and rapid low cost diagnostic test for food allergies at point of care such as in a GP's office or hospital. A quantitative determination of allergy sensitization is expected within ~15' of adding no more than 100µl of blood. A final prototype consisting of a packaged biochip and reader will be used on clinical samples in order to determine sensitization to allergens such as that for hen's eggs, cow's milk, peanuts, wheat, treenuts, fish, sesame, and shrimp ingestion.The two industrial partners with their international market strategies and a clinical specialist for food allergies in children as an end-user will enable us to target the whole value chain from research to validation. It is therefore expected that this novel and beyond state of the art Lab-on -Chip will give impetus to the global competitiveness and profitability of European industry in Microsystems activities.
During the course of the project, after several different lengthy and comprehensive exploratory activities, it was realised that the development of a suitable porous silicon membrane for a marketable Positive biosensor platform, if possible could not be done within the lifetime of the project. In parallel, porous alumina was found to have both optimal fluidic and similar optical properties as well as being commericially available at a low cost and with less or no problems for freedom to operate as part of a final commericial Positive platform. For that reason, some porSi related objectives, milestones, deliverables and tasks have been cancelled.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
    Programma(i)
    
      
      
        Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
        
      
    
  
      
  Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
    Argomento(i)
    
      
      
        Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
        
      
    
  
      
  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
      Invito a presentare proposte
      
        
        
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
          
        
      
    
          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
        FP7-ICT-2009-5
          
            Vedi altri progetti per questo bando
          
      
    Meccanismo di finanziamento
    
      
      
        Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
        
      
    
  
  
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        