Descrizione del progetto
Technology-Enhanced Learning
TERENCE is developing an adaptive learning system for reasoning about stories, for 7-11 year old children with text comprehension difficulties.
Developing the capabilities of children to comprehend written texts is key to their development as young adults. Text comprehension skills and strategies develop enormously from the age of 7-8 until the age of 11, when children develop as independent readers. Nowadays, more and more young children turn out to be poor (text) comprehenders: they demonstrate text comprehension difficulties, related to inference-making skills, despite proficiency in word decoding and other low-level cognitive skills.
Though there are several pencil-and-paper reading interventions for improving inference-making skills on text, and specifically addressed to poor comprehenders, the design and development of adaptive learning systems for this purpose are lagging behind. A few adaptive learning systems consider specific inference-making interventions that are pivotal in text comprehension, but such systems are designed for high-school children or university-level students, and with textbooks as reading material. The use of more intelligent adaptive learning systems to custom-tailor such interventions in an adaptive fashion to (hearing and deaf) poor comprehenders has tremendous potential. TERENCE embodies that potential.
TERENCE aims at offering innovative usability and evaluation guidelines, refining the current cognitive and pedagogical models concerning story comprehension and inference making, and delivering a showcase intelligent adaptive learning system. The system's smart games, developed and classified according to the refined models, will ask children to draw inferences about temporal events of stories, in Italian and in English. Moreover, the system will allow teachers to choose and custom-tailor the types of stories and games according to the needs of their learners.
The guidelines, the models and the system will be the result of an orchestrated cross-disciplinary effort of European experts in diverse and complementary fields (art and design, computer science, engineering, linguistics, evidence-based medicine, psychology), and with the constant involvement of the end-users (deaf and hearing poor comprehenders, their educators) from schools in Brighton (UK), and in the Veneto area (Italy).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67100 L Aquila
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.