Obiettivo
This project will investigate the hypothesis that dust clouds are a major source of charge separation and discharge processes in very low mass, extrasolar objects like M-dwarfs, Brown-Dwarfs, and planets. The aim is to model charging, dust formation and sedimentation in dusty media to understand how the atmospheric ionisation mechanisms change at the border from stars to planets in the M-dwarf--Brown-Dwarf transition region where radio emission starst to exceed X-ray emission, and to investigate the physics and the occurrence of intra-cloud lightning outside our solar system. Lightning is suggested to have triggered the occurrence of life on Earth.
Dusty media are generally very common on Earth and in space, for example in volcano plumes that influence the local climate on Earth, on Mars where it blocks Mars-Rover's wheels, in dust-clouds in Brown Dwarfs and planets which determine their chemistry and their detectability, or in planet-forming disks. All have in common that dust of mixed composition is abundant in a turbulent environment in a variety of sizes. This project will perform a characterisation of dusty astrophysical plasma, systemically study charge separation processes and draw comparison to known scenarios in volcanos and Martian plasmas. The project determines stellar parameter and dust cloud characteristics (e.g. cloud height) for which dust cloud charging becomes important, and under which conditions lightning can occur. A charge conservation model will be coupled to a non-equilibrium chemistry to search for discharge-related molecules and for pre-biotic molecules that might occur during lightning. Applications to standard model atmospheres will be carried out to study the influence on the spectral energy distribution and the object's albedo. The long-term aim of this project is to solve the dust and charge conservation equations together with the magnetic field equations in order to study the development of radio emission in low-mass objects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
KY16 9AJ St Andrews
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.