Descrizione del progetto
Engineering of Networked Monitoring and Control Systems
To support deployment and operation strategies for large-scale systems composed of unmanned ground and aerial vehicles cooperating with wireless sensor/actuor networks
Efficient deployment and management has been identified as one of the main problems for the acceptance of new technologies based on Cooperating Objects (COs). The goal of PLANET is to provide an integrated planning and maintenance platform that enables the deployment, operation and maintenance of heterogeneous networked COs in an efficient way. The main objective of the project particularly emphasizes the capability of the platform to support deployment and operation strategies for large-scale systems composed of unmanned ground and aerial vehicles cooperating with wireless sensor/actuator networks.
PLANET addresses the design methodology and development of the platform as well as the algorithms required to support the deployment and maintenance of heterogeneous systems with mobile and static nodes. The most challenging algorithms that will form the core functionality of the PLANET platform are: optimal planning to achieve optimal coverage; network-centric, cooperative sensing/actuation; cooperative transportation and retrieval of nodes; data muling techniques; secure, non-intrusive monitoring of the network for failures and possible threats; synthetic network simulation; user interface algorithms for the efficient usage of the platform by non-experts. All of these have to be solved in the presence of rather adverse conditions (high mobility, ad-hoc and dynamic resource changes, etc.) and taking into account the QoS requirements of the applications.
The PLANET platform will be validated in two scenarios: An environmental and wildlife monitoring application deployed in the Doñana Biological Reserve (Spain); and the management of a highly automated airfield which could be used as the operating base of unmanned vehicles for the previous application. Both scenarios, although complementary, have very different requirements regarding the QoS needed from the system and, thus, enable the PLANET platform to show its adaptation and self-organization capabilities in diverse settings.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
45141 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.