Descrizione del progetto
Microsystems and Smart Miniaturised Systems
The goal of ARROWS is to develop a microengineered platform for the analysis of 'real-world' samples from the food, drink and healthcare industries. The principle deliverable will be a chip-scale capillary electrophoresis/liquid chromatography mass spectrometer (CE/LC-MS) that matches the performance of today's mainframe systems.
The ARROWS innovation is to integrate and interface multiple chip technologies into a platform capable of analysing messy, sticky biological matrices like tissue, food, blood and urine. Our vision is to offer users from the food, environmental and clinical sectors 'more for less' by delivering the functionality of a laboratory-scale, high-end CE/LC-MS system, which today is the size of a filing cabinet, in a mass-deployable tool the size of a desktop PC.
Next-generation micro-analytical devices from Tyndall, Microsaic, VTT and CSEM will be combined into powerful, multi-sensing tools capable of identifying trace quantities of the chemical species of interest (e.g. pesticides, disease biomarkers) in complex biological matrices such as tissue, food and drinking water. Microsaic Systems will develop a MS based on patented ionchip technology.
CE/LC/MS is a universal technique and analytical applications are unlimited. Initially, ARROWS will focus on two applications: (a) detection of cancer biomarkers in fractional spots found on tissue, and (b) screening of imported food for contamination. End-users Charité Universitätsmedizin Berlin and DEFRA will evaluate the platform.
ARROWS utilizes the consortium's 'best-in-class' capabilities to exploit the scaling laws associated with microfluidics, chip-based chromatography and electrophoresis and microengineered advanced mass spectrometry to minimise analysis time, sample volume and reduce manufacturing costs. These scaling laws address the cross-cutting issue of sustainability by reducing solvent consumption, waste and power consumption by orders of magnitude.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque potabili
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettroforesi
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.