Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The Intergalactic Medium as a Cosmological Tool

Obiettivo

The cosmoIGM proposal aims at investigating the role of the Intergalactic Medium (IGM) as a cosmological probe and at exploiting the many IGM-related sinergies between observational cosmology, galaxy formation and fundamental physics. The IGM is a unique cosmological observable as it probes 3/4 of the present age of the universe, it contains up to 80% of the baryons and is sensitive to scales that are not measured by other data. In the last decade, astronomical data sets have started to be widely used by the scientific community to address important physical issues such as: the nature of the dark matter and dark energy components and their evolution; the physical properties of the baryonic matter; variation of fundamental constants; feedback processes by galaxies, etc. For example, results obtained from astronomical data are nowadays comparable to those obtained by ground based physics laboratories (e.g. neutrino masses). This proposal will rely on observations of the IGM at high and low redshift and will interpret them by means of state-of-the-art computational facilities in order to firmly establish the (yet controversial) role of the IGM as a probe for cosmology and fundamental physics. Moreover, we aim at exploring the galaxy-IGM interplay at a crucial stage of the cosmic history when the universe was few Gyrs old and star forming galaxies were strongly affecting the dynamical, thermal and chemical properties of the IGM. The hosting institution, Trieste Observatory, and the Trieste Area (ICTP, SISSA and Trieste University) have a long-standing expertise on the topics above. We foresee that the present interdisciplinary proposal will have a strong scientific impact and will help the P.I. to consolidate its independence and to create his first research team.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA
Contributo UE
€ 891 400,00
Indirizzo
VIALE DEL PARCO MELLINI 84
00136 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0