Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Towards Real Energy-efficient Network Design

Descrizione del progetto


Network of the Future

European research cannot ignore key questions on energy consumption of communication networks, like: "Is the current growth of energy consumption in telecom infrastructures sustainable?"; "Can we generate and transport enough electricity to provide 100 Mb/s access to all in metropolitan areas?"; "Are optical technologies more energy-friendly than electronics?"; "Is the Internet protocol suite needlessly wasting energy?"The TREND NoE aims at integrating the activities of major European players to quantitatively asses the energy demand of current and future telecom infrastructures, and to design energy-efficient, scalable and sustainable future networks, considering both the backbone, and the wireless and wired access segments.Multi-lateral research activities in TREND will take a holistic approach to energy-efficient networking, by:•\tcollecting data to assess the power consumption of terminals, devices and infrastructures, to quantify the current energy needs and their expected evolution and scaling laws;•\tidentifying energy-friendly technologies, devices, protocols and architectures, and evaluating how they can be introduced in operational networks;•\tdefining new energy-aware network design criteria, balancing the attention to optimal performance and resource allocation with the minimization of energy requirements;•\texperimentally proving the effectiveness of the proposed approaches.The TREND consortium comprises equipment manufacturers, network operators, and university research centers with complementary expertise, and with strong previous involvements and worldwide reputation in matters related to energy consumption in networking. Their synergistic work and dissemination activities in TREND will raise the consciousness on the environmental impact of network infrastructures, and will provide guidelines for an energy-aware evolution of the Internet, thereby reinforcing the leading European position in designing a sustainable future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

NoE - Network of Excellence

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo UE
€ 451 606,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0