Descrizione del progetto
Engineering of Networked Monitoring and Control Systems
The inability of existing theoretical and practical tools to scaleably and efficiently deal with the control of complex, uncertain and time-changing large-scale systems, not only leads to a effort-, time- and cost-consuming deployment of Large-Scale Control Systems (LSCSs), but also prohibits the wide application of LSCS in areas and applications where LSCSs could potentially have a tremendous effect in improving system efficiency and Quality of Services (QoS), reducing energy consumption and emissions, and improving the day-to-day quality of life.
Based on recent advances of its partners on convex design for LSCSs and robust and efficient LSCS self-tuning, the AGILE project aims at developing and evaluating an integrated LSCS-design methodology, applicable to large-scale systems of arbitrary scale, heterogeneity and complexity and capable of:- Providing proactive, arbitrarily-close-to-optimal LSCS performance;- Being intrinsically self-tuneable, able to rapidly and efficiently optimize LSCS performance when short- medium- and long-time variations affect the large-scale system;- Providing efficient, rapid and safe fault-recovery and LSCS re-configuration; and,- Achieving all the above, while being scalable and modular.
To ease implementation and deployment of the AGILE system in existing open-architecture SCADA/DCS infrastructures, a set of open-source interfacing tools will be developed. The integrated LSCS design system to be developed within AGILE along with the interfaces will be extensively tested and evaluated into two real-life large-scale Test Cases (a 20-junction urban traffic network and a large-scale energy-controlled building) possessing a rich variety of design and performance characteristics, extremely complex nonlinear dynamics, highly stochastic effects, uncertainties and modeling errors, as well as reconfiguration and modular design requirements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.