Descrizione del progetto
Intelligent information management
Understanding, Preserving and Predicting the Value of Online Communities.
Online communities generate major economic value and form pivotal parts of corporate expertise management, marketing, product support, CRM, product innovation and advertising. Communities can exceed millions of users and infrastructures must support hundreds of millions discussion threads that link together billions of posts.
ROBUST is targeted at developing methods to understand and manage the business, social and economic objectives of the users, providers and hosts and to meet the challenges of scale and growth in large communities. The outcome of ROBUST finds its application in online communities in internet, extranet and intranet settings addressing customer support, knowledge sharing, and hosting services.
In ROBUST the developed methods are evaluated in live industrial testbeds from of our partners SAP, IBM and Polecat to provide practical grounding and to assess project success. Results are integrated into software solutions and services of partners as well as an open source demonstrator to be released to the public.
Online communities generate major economic value and form pivotal parts of corporate expertise management, marketing, product support, CRM, product innovation and advertising. Communities can exceed millions of users and infrastructures must support hundreds of millions discussion threads that link together billions of posts. Current solutions fail to meet current challenges of scale and growth, let alone support for understanding and managing the business, social and economic objectives of the users, providers and hosts involved. Extensive research into novel solutions is required to deal with both the large-scale data management and analysis tasks as well as to understand and manage complex user behaviors and ecosystems in online business communities.ROBUST will create models and methods for describing, understanding and managing the users, groups, behaviours and needs of online communities. A highly scalable cloud and stream-based data management infrastructure will handle the real time analysis of large volumes of community data. Simulation and visualisation services will support detailed understanding, prediction and exploration of possible actions. A risk management framework will combine these tools within a methodology for the detection, tracking and management of both opportunities and threats to online community prosperity.Live industrial testbeds from SAP and IBM provide practical grounding and serve to assess project success. Applications include online communities in internet, extranet and intranet settings addressing customer support, knowledge sharing, and hosting services. The variety of testbeds will ensure generality of our approach as well as place stringent requirements on data volumes, scalability and real-time analysis. A virtual centre of excellence will promote the project results and stimulate engagement with the wider community. An exploitation strategy targeted at widespread take-up and use will assure long-term sustainability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56070 KOBLENZ
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.