Descrizione del progetto
Intelligent information management
Creating Knowledge out of Interlinked Data
- Research and development of novel, innovative Sematic Data Web technologies.
- Expansion and integration of openly accessible and interlinked data on the web.
- Adoption and implementation of Linked Data for media, enterprise and government.
LOD2 will integrate and syndicate linked data with large-scale, existing applications and showcase the benefits in the three application scenarios. The resulting tools, methods and data sets have the potential to change the Web as we know it today.
Over the last 3 years, the semantic web activity has gained momentum with the widespread publishing of structured data as RDF. The Linked Data paradigm has therefore evolved from a practical research idea into a very promising candidate for addressing one of the biggest challenges in the area of intelligent information management: the exploitation of the Web as a platform for data and information integration in addition to document search. To translate this initial success into a world-scale disruptive reality, encompassing the Web 2.0 world and enterprise data alike, the following research challenges need to be addressed: improve coherence and quality of data published on the Web, close the performance gap between relational and RDF data management, establish trust on the Linked Data Web and generally lower the entrance barrier for data publishers and users. With partners among those who initiated and strongly supported the Linked Open Data initiative, the LOD2 project aims at tackling these challenges by developing:1. enterprise-ready tools and methodologies for exposing and managing very large amounts of structured information on the Data Web,2. a testbed and bootstrap network of high-quality multi-domain, multi-lingual ontologies from sources such as Wikipedia and OpenStreetMap.3. machine learning algorithms for automatically enriching, repairing, interlinking and fusing data from the Web.4. standards and methods for reliably tracking provenance, ensuring privacy and data security as well as for assessing the quality of information.5. adaptive tools for searching, browsing, and authoring of Linked Data.We will integrate and syndicate linked data with large-scale, existing applications and showcase the benefits in the three application scenarios media & publishing, corporate data intranets and e-government.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
04109 Leipzig
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.