Descrizione del progetto
Photonics
MIRTHE targets new multilevel-modulation all-monolithic integrated TX and RX Photonic Integrated Circuits (PICs) able to achieve 100-400 Gb/s aggregated speed on a single wavelength. This project is motivated by:- the reduction of cost and power consumption of 100Gb/s transmission equipment,- the need of future-proof component technologies for next generation terabit networks.Chips will be packaged and driven at 28 and then 56 GBauds to realize first PIC-to-PIC Terabit range transmissions.The innovation introduced by the monolithic integration of RX and TX with novel vector EAM-based sources should bring a real breakthrough in cost, size and consumption of Terabit components.The specific objectives are:- Demonstration and mastering of a monolithic integration technology of InP-based TX and RX chips suitable for handling 100Gb/s QPSK-type modulation formats,- Demonstration of a future-proof approach by enhancing the bit rate to 200 Gb/s and providing concepts up to 400 Gb/s on a single fiber and wavelength,- Module packaging of the TX and RX PICs with driving electronics,- Demonstration of PIC to PIC transmission at 100 and 200 Gb/s,- Simulations at the device and system levels to identify capabilities and limitations and to contribute to specifications.The innovations claimed are:- Small size TX chips suitable for multi-level coding (QPSK, QAM), based on phase switching in EAM-based PICs,- Fully integrated RX chips demultiplexing both polarizations of the incoming light signal (DP-QPSK),- Evaluation and prototype fabrication of novel monolithic coherent receiver types, applying multiport approaches,- Demonstration of low-power low-footprint multi-level coding TX and RX,- Coplanar coherent receiver package with gain-controlled linear electrical amplifiers.- Demonstration of 200 – 400 Gb/s capability of InP-based TX and RX PICs- Integrated approach for photonic circuit numerical modelling and design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91767 Palaiseau Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.