Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Mathematics and Numerics of Infinite Quantum Systems

Obiettivo

The purpose of the project is to study linear and nonlinear models arising in quantum mechanics and which are used to describe
matter at the microscopic and nanoscopic scales. The project focuses on physically-oriented questions (rigorous derivation of a
given model from first principles), analytic problems (existence and properties of bound states, study of solutions to timedependent
equations) and numerical issues (development of reliable algorithmic strategies). Most of the models are nonlinear and
describe physical systems possessing an infinite number of quantum particles, leading to specific difficulties.
The first part of the project is devoted to the study of relativistic atoms and molecules, while taking into account quantum
electrodynamics effects like the polarization of the vacuum. The models are all based on the Dirac operator.
The second part is focused on the study of quantum crystals. The goal is to develop new strategies for describing their behavior in
the presence of defects and local deformations. Both insulators, semiconductors and metals are considered (including graphene).
In the third part, attractive systems are considered (like stars or a few nucleons interacting via strong forces in a nucleus). The
project aims at rigorously understanding some of their specific properties, like Cooper pairing or the possible dynamical collapse of
massive gravitational objects.
Finally, the last part is devoted to general properties of infinite quantum systems, in particular the proof of the existence of the
thermodynamic limit

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2010-StG_20091028
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 905 700,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0