Descrizione del progetto
Internet of Services, Software & virtualisation
Serenoa is aimed at developing a novel, open platform for enabling the creation of context-sensitive service front-ends (SFEs). A context-sensitive SFE provides a user interface (UI) that exhibits some capability to be aware of the context and to react to changes of this context in a continuous way. As a result such a UI will be adapted to a person's devices, tasks, preferences, and abilities, thus improving people's satisfaction and performance compared to traditional SFEs based on manually designed UIs.Serenoa will perform automatic adaptation of UIs involving the end user in two major ways: users can intervene in the adaptation (e.g. by controlling, suggesting, accepting/rejecting adaptations, requesting better adaptations) and the system can learn from users (e.g. by observation, by sensing, by machine learning).The final aim is to support humans in a more effective, personalized and consistent way, thus improving the quality of life for European citizens. In this scenario, we envisage Serenoa as the open source reference implementation of a SFE adaptation platform for the 'Future Internet'.The expected outcome of Serenoa is:\ta computational framework for multi-dimensional adaptations\treference models, languages and a methodology which will enable the rapid prototyping and engineering of context-sensitive SFEs\tan open source adaptation engine covering the whole adaptation lifecycle\tan authoring tool to facilitate the engineering, designing and development processesDuring the experimentation and evaluation phases of the project, the Serenoa technology will be instantiated, integrated and parameterized to satisfy the demands imposed by domain-specific scenarios (already identified) of context-aware adaptation of SFEs. Such instantiations (in the form of application prototypes) will serve to assess the soundness of our ideas, their acceptance by end-users as well as their viability from a pure technological point of view.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28050 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.