Descrizione del progetto
Identifying new research topics, Assessing emerging global SIdentifying new research topics, Assessing emerging global trends in ICT for future FET Proactive initiatives
The primary goal of the proposed effort is to generate a set of innovative research topics on thenotion of simplicity as a driving paradigm in ICT development, maintenance and use. We believethat the philosophy of simplicity is strategically important, yet poorly understood, and rarelysystematically applied. Instead, design principles attempt to focus on increased functionality withinthinly disguised complexity, often at the expense of life cycle costs and total cost of ownershipissues (e.g. training, system malfunctions, system upgrades). Often designers are unaware of thetradeoffs and impacts. With the increased use of ICT in such socially critical areas such ashealthcare, society can no longer afford systems that do not perform as specified. We believe that an understanding of simplicity is the key. Simplicity is foundational, its essence fundamental to many desired characteristics of ICT systems such as reliability, usability and trust. Thus, we believe that knowledge gained through research on simplicity can provide the EU a sustainable competitive advantage. To gain this knowledge we must ask the right questions, we must develop the proper research directions. To do so, the IT Simply Works team will organise a set of multidisciplinary experts to assist in surveying key research communities about their understandings and vision of the philosophy of simplicity. Only through such a multidisciplinary approach can we hope to achieve a basic and yet thorough understanding of the important issues to be addressed. The results of this effort will be presented in a final report elaborating the vision of simplicity in ICT and proposing topics, initiatives and modalities for future-directed foundational research and its transformation for benefitting Europe's citizens, businesses, industry and governments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14469 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.